Spettacolo teatro integrato “Borders”

Sircusa, 06 Marzo 2017 – Si terrà il 25 Marzo prossimo alle ore 18:00, presso i locali dell’Ex Convento del Ritiro di Ortigia, lo spettacolo teatrale “Borders” che, scritto e diretto da Andrea Ibba, chiuderà la settimana dedicata al workshop di teatro integrato “In deep water”, finanziato dal programma della Commissione Europea “Erasmus+” per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

banner_borders_def-compr

Grazie al prezioso contributo del Comune di Siracusa, della Ferai Arts Factory e dell’Associazione Codice Segreto ONLUS, l’Associazione Diversamente contribuirà a migliorare l’integrazione e la visibilità ed aumentare le opportunità di lavoro delle persone disabili, attraverso l’applicazione del metodo del teatro educativo, che consente di emancipate le persone con disabilità sviluppando le loro capacità e competenze.

locandina_borders_compr_def

Il laboratorio teatrale si inserisce nell’ambito del progetto Educathe+ che, in partenariato con altri otto partner europei, prevede 8 laboratori di teatro educativo, nonché attività di scambio di esperienze e conoscenze, che coinvolgono sia disabili che non disabili.

Il workshop di Siracusa si colloca quindi come sesta tappa del tour europeo del progetto che, dopo aver visitato Croazia, Turchia, Belgio e Grecia, approderà in Lituania e Bulgaria per poi chiudere il cerchio nuovamente in Croazia a Settembre 2017.

Ulteriori informazioni nella piattaforma ufficiale dei progetti Erasmus+ Erasmus + platform project results o sulla pagina ufficiale del progetto E+ Platform: la piattaforma ufficiale è utilizzata dai partner al fine sia di condividere esperienze, competenze e conoscenze sia come piattaforma comune per materiali di lavoro e strumenti, così come tutti i risultati del progetto.

Siete invitati a utilizzare liberamente i materiali e gli strumenti della E+ Platform per scopi didattici ed educativi, tenendo presente il benessere e l’integrità delle persone che potrebbero apparire in materiali e strumenti multimediali (ad esempio foto, video).

Appuntamento quindi alle ore 18:00 di Sabato 25/03/2017 presso i locali dell’Ex Convento del Ritiro in Via V. Mirabella, 31 ad Ortigia. Ingresso gratuito.

Per maggiori informazioni sul progetto o sulle attività dell’Associazione Diversamente, visitate il nostro sito internet, la pagina Facebook, oppure scrivete una mail a info@diversamentesiracusa.org.

Pubblicità

VITA ADULTA E SINDROME DOWN

Convegno2016

Sabato 18 Giugno 2016 – Giornata studio su “VITA ADULTA E SINDROME DOWN”.

Presenteremo i risultati del Progetto “CLUB dei RAGAZZI – percorso per l’autonomia”, finanziato dall’Otto per mille della Chiesa Valdese, affrontando alcune tematiche legate alla realtà della persona con Sindrome Down adulta.

Chiediamo cortesemente di far girare la locandina.

E soprattutto…vi aspettiamo.

Lo staff dell’Associazione DiversaMente
info@diversamentesiracusa.org

I primi…frutti…del progetto La Buona Terra!

E’ con immenso piacere che vogliamo condividere con tutti voi i primi straordinari…frutti del progetto “La Buona Terra: Laboratorio di coltivazione di un orto biologico per ragazzi con Sindrome Down” che, grazie al sostegno dell’Otto per mille della Chiesa Valdese, consente ai ragazzi con Sindrome Down che hanno frequentato il 1° anno del Corso per l’autonomia  di sperimentare percorsi di crescita e potenziamento delle risorse personali attraverso attività di orticultura e coltivazione di piante aromatiche locali con tecniche di agricoltura biologica.

I vantaggi delle pratiche legate alla coltivazione e cura dell’orto sono stati riconosciuti in vari casi di disagio psichico (disturbi d’ansia, depressione etc…), ed anche per persone con disabilità fisiche e/o intellettive, tanto che si parla di una vera e propria terapia orticolturale.

Un percorso alternativo che fa parte delle cosiddette terapie occupazionali, in grado di migliorare la salute sia fisica sia mentale di chi lo pratica. Il soggetto, con l’assistenza di personale qualificato svolgerà mansioni come la semina, la raccolta dei frutti, il giardinaggio, la sistemazione dell’orto, ovvero tutte attività che stimolano le capacità sensoriali (l’olfatto, la vista, il tatto o l’udito) e incrementano capacità e competenze (organizzazione del lavoro, divisione dei ruoli, responsabilità del compito etc..), e nuovi apprendimenti (conoscenza degli ortaggi, delle stagioni in relazione a semina e raccolto etc…).

Per maggiori info vi preghiamo di contattarci al seguente indirizzo mail

info@diversamentesiracusa.org

Partenariato di Apprendimento Educathe+

FotoBelgio

L’Associazione DiversaMente è partner del progetto Educathe+, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del nuovo Programma Erasmus+, il programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

L’obiettivo del progetto è quello di migliorare l’integrazione e la visibilità ed aumentare le opportunità di lavoro delle persone disabili attraverso l’applicazione del metodo del teatro educativo, il quale consente di rendere emancipate le persone con disabilità sviluppando le loro capacità e competenze.

Il progetto prevede 8 laboratori (uno in ciascun paese partner), dove verranno svolte le attività di teatro educativo, nonché attività di scambio di esperienze e conoscenze, che coinvolgono sia disabili che non disabili.

Ulteriori informazioni nella piattaforma ufficiale dei progetti Erasmus+ Erasmus + platform project results o sulla pagina ufficiale del progetto “E+ Platform”: la piattaforma ufficiale è utilizzata dai partner al fine sia di condividere esperienze, competenze e conoscenze sia come piattaforma comune per materiali di lavoro, strumenti così come tutti i risultati del progetto.

Il workshop organizzato da DiversaMente si terrà a Marzo 2017 a Siracusa

Continua a leggere Partenariato di Apprendimento Educathe+

Club dei ragazzi: Percorso di autonomia per ragazzi e ragazze con Sindrome Down

Pubblicazione1

Grazie al sostegno dei fondi Otto per mille della Tavola Valdese, nel mese di Gennaio  2015 ha avuto avvio il Progetto “Club dei ragazzi” che coinvolge 7 ragazzi/e con Sindrome Down di Siracusa e provincia, e che si basa sul metodo ideato dall’Associazione italiana persona Down.

L’obiettivo è quello di fornir loro le competenze minime essenziali per cavarsela da soli nella vita quotidiana, fuori casa, nel lavoro e nel tempo libero e sostenerli nella costruzione di un’ identità personale.

Parallelamente alle attività rivolte ai ragazzi, periodicamente vengono garantiti incontri (individuali e di gruppo) per i genitori, al fine di accompagnarli in questa esperienza nuova per i loro figli e di coinvolgerli nella realizzazione di nuovi spazi di autonomia.

Maggiori info a associazionediversamente@live.it

Dicono di noi… Dicembre 2014

Nelle giornate appena trascorse, alcuni quotidiani online hanno parlato di noi ed in particolare dell’appuntamento che ci ha visti impegnati, lo scorso sabato 6 dicembre, presso il Salone Suore Francescane Missionarie di Maria, Via dell’Olimpiade 29, a Siracusa:

“con la Giornata studio Siblings: sostenere i fratelli di persone con disabilità. Resoconto progetto Essere fratelli di….

Giornata molto importante nel percorso di crescita della nostra Associazione che, per l’occasione, ha potuto contare sulla pluriennale esperienza del Dott. Andrea Dondi, psicoterapeuta milanese che da anni lavora in quest’ambito di intervento, e che è stato così evidenziato negli editoriali di seguito riportati:

http://www.siracusanews.it/node/53956

http://www.siracusaoggi.it/siracusa-fratelli-e-sorelle-di-persone-con-disabilita-sabato-giornata-di-studio/

“Essere fratelli di…”, sabato prossimo si traccerà il bilancio

Giornata studio Siblings: sostenere i fratelli di persone con disabilità

Locandina_06122014
In occasione della chiusura del Progetto “Essere fratelli di…” realizzato nel 2014 con il finanziamento dell’Otto per mille della Chiesa valdese, e che ha viste coinvolte 12 famiglie, l’Associazione organizza una Giornata studio.
  • La mattina sarà dedicata alla tematica dell’essere fratelli di persona con disabilità e il resoconto del Progetto e sono previsti anche testimonianze dei partecipanti al Progetto e un momento per gli interventi.
  • Il pomeriggio sarà dedicato ai gruppi di lavoro (divisi per genitori, fratelli ed operatori del settore) per momenti di confronto più approfondito.
 Tra i relatori, ospite gradito, lo Psicoterapeuta milanese Andrea Dondi che da anni si occupa della tematica dei fratelli.
La Giornata è rivolta principalmente a genitori e fratelli di persone con disabilità, operatori del settore, ma anche a chiunque fosse interessato alla tematica.
La partecipazione è gratuita e l’iscrizione, anche se non obbligatoria, è gradita per consentire una buona organizzazione.
Scarica la brochure con il programma della giornata e la scheda d’iscrizione:

Ringraziamenti…

gazebo-1Lo scorso 12 ottobre si è svolta la “Giornata nazionale della persona con Sindrome Down”.

Vogliamo fare i nostri più sentiti ringraziamenti a tutti coloro che hanno partecipato a questo evento. Abbiamo avuto modo di parlare ed affrontare tematiche delicate con molti di voi; è stato possibile far conoscere la nostra associazione ed i progetti che con costanza portiamo avanti.

Soprattutto, protagonista di questa Giornata è stato il Calendario dell’Associazione che, in questa sua prima edizione, riporta una pregevole selezione di foto scattate durante il Progetto di avviamento alla pallamano cui hanno partecipato 4 ragazzi con Sindrome Down.

gazebo-2Attraverso una donazione e ricevendo il Calendario in omaggio è stato possibile sostenere i Progetti per i ragazzi con Sindrome Down per il prossimo anno.

Infine, uno speciale grazie va proprio ai ragazzi di H21 che nella giornata di Domenica sono stati un valido aiuto!
Grazie ancora a tutti.

Dicono di noi… ottobre 2014

Nelle due giornate appena passate, alcuni quotidiani online hanno parlato di noi ed in particolare del prossimo appuntamento che ci vedrà impegnati, domenica 12 ottobre, presso il Largo XXV Luglio [Tempio di Apollo]:

La giornata nazionale della persona con Sindrome Down.

Un momento molto importante a carattere nazionale che è stato così evidenziato negli editoriali di seguito riportati:

http://www.siracusanews.it/node/52126

http://www.siracusaoggi.it/siracusa-domenica-al-tempio-di-apollo-stand-dellassociazione-diversamente-in-occasione-della-giornata-nazionale-della-persona-con-sindrome-di-down/

http://247.libero.it/rfocus/21442372/1/siracusa-giornata-nazionale-della-persona-con-sindrome-di-down-domenica-stand-al-tempio-di-apollo/

Domenica 12 OTTOBRE GIORNATA NAZIONALE DELLA PERSONA CON SINDROME DOWN

in occasione della Giornata nazionale della persona con Sindrome Down, l’Associazione DiversaMente sarà presente – dalle 9 alle 19 – con uno stand informativo presso Largo xxv Luglio [tempio di Apollo] a Siracusa. Sarà possibile sostenere i Progetti per le persone con Sindrome Down che portiamo avanti e si riceverà in omaggio la 1° Edizione del Calendario dell’Associazione.

Divulgate la notizia e…venite a trovarci!

Locandina della giornata
In anteprima la foto del mese di gennaio del calendario
In anteprima la foto del mese di gennaio del calendario

PROSEGUIMENTO PROGETTO “ESSERE FRATELLI DI…”

IMG_4795Riprende, dopo la pausa estiva, il Progetto “ESSERE FRATELLI DI…” a sostegno dei fratelli e sorelle di persona con disabilità, finanziato dai fondi 8×1000 della Chiesa Valdese.

Come di consueto, si svolgeranno con cadenza quindicinale le sessioni dei due gruppi: quello dei bambini dai 7 ai 9 anni, e quello dei preadolescenti dagli 11 ai 15 anni.

Durante gli incontri, attraverso giochi, attività e laboratori mirati continueremo a condividere vissuti ed esperienze legate all’ avere un fratello/sorella con disabilità; ci confronteremo sui modi e sulle risorse che abbiamo per affrontare le sfide che questo a volte comporta. E, non in ultimo, ci divertiremo come sempre in un’atmosfera di familiarità ed amicizia!

Auguriamo a noi operatori, ai bambini e ai ragazzi coinvolti in questo Progetto, ai loro fratelli e alle loro sorelle, alle famiglie tutte…BUON NUOVO ANNO DI CAMMINO INSIEME!

Ringraziamo l’Ufficio Otto per mille della Chiesa Valdese per l’opportunità che ci sta dando, attraverso il suo finanziamento, di creare una fruttuosa rete sociale, e soprattutto di attenzionare un aspetto fin’ ora troppo trascurato nel mondo della disabilità: la VOCE DEI FRATELLI E DELLE SORELLE.

PARTITA DI CHIUSURA PROGETTO H21

Martedì 27 Maggio, alle ore 19.30, presso i locali del Palazzetto dello sport, dopo un anno di allenamenti,  si è svolta la partita di fine anno del Progetto Handball 21. In campo gli atleti e lo staff del Progetto.
Dagli spalti un’accanita ed entusiasta partecipazione del pubblico intervenuto.
Con questo evento si è chiuso simbolicamente il primo anno di questa esperienza pilota. Ringraziamo i ragazzi per la motivazione con cui hanno partecipato, i genitori che ci hanno sostenuto, e gli allenatori per la loro passione e il loro entusiasmo. Un grazie speciale all’Albatro che ci ha dato questa importante opportunità.

Avvio Progetto “ESSERE FRATELLI DI…” – per fratelli e sorelle di persone con disabilità

1°sessioneSabato 18 Gennaio ha preso avvio il Progetto “Essere fratelli di…” finanziato con i fondi 8×1000 della Chiesa Valdese.
Il Progetto avrà durata di un anno: si tratta di un percorso a sostegno dei fratelli e sorelle di persone con disabilità, ambito in cui l’Associazione DiversaMente lavora da anni. I gruppi di fratelli sono infatti condotti da personale esperto nella gestione di gruppi per fratelli di persone con disabilità.
Sabato 18 c’è stata la prima sessione con i bambini tra i 6 e gli 8 anni.
Sabato 25, invece, si incontreranno i preadolescenti tra gli 11 e i 15 anni.
Lo staff  dell’Associaizone augura a tutti i bambini e a tutti i ragazzini…un buon anno di momenti condivisi nel confronto, di gioco e crescita nel sostegno reciproco.  Buon cammino insieme!

19 Dicembre – CONSEGNA DELLE TUTE H21 E FESTA NATALIZIA

In occasione delle imminenti feste natalizie, lo staff di H21, gli atleti, incluse le famiglie al completo, si sono incontrati per un party serale. Un’atmosfera di serenità e allegria, abbiamo condiviso pandori, ciambelle e pizze.
Inoltre, SONO STATE CONSEGNATE LE TUTE AGLI ATLETI.
Ci ridiamo appuntamento al 7 di Gennaio del nuovo anno, con le tute H21!
Dunque…BUONE FESTE A TUTTI!

APERTE LE ISCRIZIONI PER IL PROGETTO “ESSERE FRATELLI DI…” FINANZIATO CON I FONDI 8X1000 DELLA CHIESA VALDESE

L’Associazione DiversaMente, impegnata nell’ambito della disabilità,

avvia la seconda edizione di

“ESSERE FRATELLI DI…”

PROGRAMMA A SOSTEGNO DI FRATELLI E SORELLE

DI PERSONE CON DISABILITA’

Percorso rivolto a bambini e ragazzi che abbiano un fratello o sorella con disabilità. Ha lo scopo di fornire loro un’occasione di confronto, condividere emozioni ed  esperienze, e apprendere le strategie per fronteggiare le sfide che si presentano nel quotidiano, rispetto all’avere un fratello/sorella con disabilità. Questo viene realizzato in un’atmosfera di gioco, attraverso attività di laboratorio e un clima familiare.

Tutti gli incontri sono gestiti da Psicologi esperti nella conduzione di gruppi per fratelli e sorelle di persone con disabilità.

Gli incontri avranno inizio a Novembre.

SONO APERTE  LE  ISCRIZIONI.

Si invitano i genitori interessati a chiamare per ricevere ulteriori informazioni e/o prendere un appuntamento.

Cordiali saluti,

Dott.ssa D’Ambra Valeria  Cell. 3385026088

Vicepresidente Associazione DiversaMente

https://associazionediversamente.wordpress.com

L’ASSOCIAZIONE DIVERSAMENTE PARTECIPA AD AVOLAB – LABORATORIO DI ECONOMIA CIVILE

La Scuola di AvoLab-Laboratorio di Economia Civile in collaborazione con SEC-Scuola di Economia Civile

 

LA COOPERAZIONE TRA INCLUSIONE SOCIALE E SVILUPPO SOSTENIBILE

“Dal 24 al 29 Settembre 2013, il Laboratorio di Economia Civile, Avolab, in collaborazione con la Scuola di Economia Civile, organizza un percorso di formazione dedicato  al tema “La cooperazione tra inclusione sociale e sviluppo sostenibile”, attraverso un intenso programma di lezioni, svolte in modalità interattiva, incontri, laboratori e momenti di riflessione intende:
  • accrescere la conoscenza dell’approccio culturale e scientifico proposto dall’Economia Civile, evidenziando il contributo della cultura italiana nella sistemazione della scienza economica modernamente intesa;
  • offrire ai giovani l’opportunità di integrare i propri studi universitari;
  • dimostrare che i principi che stanno alla base dell’Economia Civile possono in concreto divenire fattori di competitività, sviluppo ed innovazione economica;
  • formare giovani imprenditori e possibili amministratori locali in grado in futuro di creare nuovi modelli di sviluppo sostenibile e di impresa.

Questo è il secondo appuntamento di formazione promosso da Avolab, e lo scorso anno ha coinvolto circa 30 allievi, che hanno avuto la possibilità di formarsi sui temi dell’Economia Civile e confrontarsi con docenti come il Prof. Zamagni, Bruni e Jonny Dotti. Il tema della cooperazione, declinato in un momento come quello della crisi economica che stiamo vivendo, diventa l’elemento che oggi più può coniugare Economia Civile e Sviluppo sostenibile. Uno sviluppo che deve includere tutti, poiché incentrato alla valorizzazione di una comunità che è capace di dialogare con l’impresa sociale e la valorizza. Impresa sociale che, agendo come motore del cambiamento economico. Questo cambiamento  agisce su tutti i fattori economici, da’ modo alla comunità la consapevolezza di fare scelte etiche e promuove sempre di più la rete tra i vari soggetti sul territorio al fine di rispondere ciascuno ai bisogni sociali. La scuola ha l’obbiettivo quindi non solo di formare una nuova classe di imprenditori, ma persona capace di agire sul territorio come volano del cambiamento economico.”

 

Per maggiori informazioni

Prima di cominciare…

h213-m
Svoltasi, in data 20/09/2013, l’ultima RIUNIONE ORGANIZZATIVA fra lo STAFF TECNICO DELL’ALBATRO, LA NOSTRA ASSOCIAZIONE e le FAMIGLIE dei bambini e ragazzi con Sindrome Down partecipanti.
In questa occasione sono stati ufficializzati i TRE TECNICI: ANDREA CUZZUPE’, FRANCESCO CINNIRELLA, VINCENZO VACCARO  e sono state date le ultime informazioni necessarie prima dell’avvio di H21.
In conclusione, ci siamo dati appuntamento per le ORE 15.00 DELL’8 OTTOBRE AL PALAZZETTO DELLO SPORT per dare finalmente INIZIO AGLI ALLENAMENTI!

Presentato ufficialmente il progetto H21

Presentate  nel salone Borsellino a Palazzo Vermexio la squadra e la nuova stagione sportiva della Teamnetwork Albatro, alla presenza del Sindaco Giancarlo Garozzo e dell’assessore allo Sport Maria Grazia Cavarra. Come parte delle attività dell’anno, è stato annunciato l’avvio del  “Progetto H21”, progetto pilota a livello nazionale.
Partners del Progetto: l’Associazione DiversaMente – l’ AS Albatro – la F.I.G.H (Federazione Italiana Giuoco Handball)

Riprendono le attività dell’associazione

Dopo la pausa di Agosto (pausa solo apparente) riprendiamo il cammino delle nostre attività.
Questi i prossimi appuntamenti:
Giorno 20 Settembre riunione con i genitori per il Progetto H21, in seno alla quale verranno date le informazioni logistiche e tecniche relative all’inizio dell’attività. Confermato per Ottobre l’inizio degli allenamenti.
Giorno 21 Settembre: seconda sessione del NOI CLUB, quest’anno alla sua seconda edizione.
Continua, con questo pomeriggio di laboratorio, il percorso di gruppo rivolto ai fratelli e sorelle di bambini e ragazzi con disabilità.

Programmazione Stagione H21

Svoltasi la prima “riunione tecnica” del progetto H21.

Alla presenza dei tecnici dell’ AS Albatro e dello staff della nostra Associazione è stata programmata la stagione agonistica 2013/2014, suddivisione dei ruoli, incarichi e obiettivi finali.

Lo staff  è composto,  ad oggi, da 3 tecnici dell’ AS Albatro e 2  operatori dell’Associazione DiversaMente.

Sono stati confermati il periodo di allenamento e il luogo: i bambini e ragazzi che aderiranno al Progetto H21 si alleneranno da Ottobre a Maggio2 volte a settimana, c/o il Palazzetto dello sport.

Si aspetta l’assegnazione dei campi da parte del Comune  per stabilire i giorni e l’orario. La nostra richiesta è stata Martedi e Giovedi dalle 15.00 alle 16,00.

Presentazione H21

Giorno 18 Giugno, presso i locali del Palazzetto dello Sport di Siracusa è stato presentato ufficialmente ai genitori di bambini e ragazzi con Sindrome Down il Progetto “H21”: Progetto di avviamento allo sport della Pallamano rivolto appunto a persone con Sindrome Down che prenderà avvio in Ottobre 2013.

h213-m

L’ H21 è un progetto sperimentale: è infatti la prima esperienza a livello nazionale che si pone, come obiettivo di lungo termine, la formazione di una squadra di pallamano. In particolar modo per la nostra provincia, caratterizzata dalla mancanza di servizi che vadano oltre l’ambito assistenziale e riabilitativo, questa rappresenta una proposta fortemente innovativa.

L’incontro del 18 Giugno si è aperto con una breve presentazione dell’Associazione DiversaMente e l’illustrazione delle varie fasi del Progetto e dei suoi obiettivi ; successivamente lo staff dell’Associazione Albatro, che curerà l’aspetto sportivo, ha spiegato le caratteristiche della disciplina della pallamano; infine un rappresentante della Neuropsichiatria Infantile ha sottolineato l’importanza della pratica dello sport per i ragazzi con disabilità.

Notevole l’interesse manifestato da parte delle famiglie che hanno visto nella proposta di H21 un’occasione di crescita ed inclusione per i loro figli.

A chiusura, ci si è dato appuntamento con le famiglie a Settembre per gli ultimi preparativi i prima dell’avvio del Progetto. Con l’ associazione sportiva Albatro continuano gli incontri per programmare la nostra prima stagione sportiva.

Nasce H21

 

Handball 21 ( H21) è la nostra nuova scommessa rivolta al mondo della disabilità: insieme all’Associazione Albatro, società di serie A1 e leader nazionale nel settore giovanile della pallamano, tenteremo di costituire la prima squadra di pallamano con bambini e ragazzi con Sindrome Down.

La scelta del nome del Progetto  vuole trasmettere in sintesi il messaggio e l’obiettivo della nostra idea: fare in modo che le risorse delle persone con Sindrome Down (conosciute per il loro cromosoma 21 in più) possano essere “messe in campo” e  avere occasione di essere valorizzate attraverso la pratica della pallamano (HANDBALL)

Da qui, dunque, H21!